Clutch
Si definisce clutch ogni borsa rigida portabile a mano con chiusura a clip o incastro.
La storia della clutch ha origine in Francia a fine Settecento, quando le dame dell’epoca utilizzavano dei piccoli sacchettini in seta, in Francese le poches (da cui pochette), ricamati e cinti attorno alla vita. Queste appendici erano usate per portare con sé alcuni accessori essenziali per la donna: i sali necessari per riprendersi da un eventuale mancamento, una piccola boccetta di profumo, un fazzoletto ricamato, ago e filo nel caso in cui fosse necessario riparare un abito.
La forma delle clutch come la conosciamo, tuttavia, inizia a vedersi intorno agli anni Venti del Novecento: gli abiti più verticali e le linee più assottigliate delle silhouette dell’epoca imponevano che la borsa fosse portata in maniera differente, non più stretta in vita.
Gli anni Trenta vedono una diffusione capillare di questa tipologia di borsa, in quanto rispondeva perfettamente al contingentamento dei tessuti e dei materiali dell’immediato dopoguerra.
Il termine prende il nome dal verbo inglese to clutch, stringere in mano, alludendo proprio al modo in cui questa tipologia di borsa viene indossata sin dagli albori della sua storia.
