Skinhead
Movimento nato in Gran Bretagna verso la fine degli anni Sessanta presso i giovani della working class, che protestavano contro il progressivo imborghesimento della classe operaia e del potere oppressivo della classe dirigente.
Spesso confusi con i naziskin, movimento neonazista ispirato all’estetica skinhead, questa subcultura nasce dall’eredità di due movimenti in totale opposizione rispetto a un’ideologia di estrema destra:
- Mod – i modernists, movimento giovanile britannico che per primo si ispirò alle nuove culture presenti nel sostrato sociale britannico in seguito ai movimenti migratori degli anni Cinquanta, adottandone gusti e licenze estetiche.
- Rude Boys – movimento giovanile britannico anch’esso nato come ispirazione estetica e di stile di vita dei ghetti formati durante gli anni Cinquanta nelle città britanniche in seguito alle ondate migratorie.
L’estetica skinhead consisteva in:
- Testa rasata – simbolo più evidente di questo movimento che ha origine dal costume adottato dagli operai di tagliarsi i capelli molto corti per questioni igieniche.
- Bretelle – ereditate dai rude boys giamaicani
- Camicie Ben Sherman – ereditate dai mod
- Polo Fred Perry – ereditate dai mod
- Jeans
- Anfibi – diventeranno celebri le Doctor Martens
- Bomber
- Coppola

Categories: