Trench
Di derivazione inglese il termine trench (o trench coat) significa “cappotto da trincea”.
Burberry è il nome che da sempre è associato agli impermeabili, ma la paternità del capo è ancora oggi contesa tra il brand inglese, Makintosh e Aquascutum.
Al chimico scozzese Makintosh pare vada il merito di aver ideato e brevettato l’impermeabilizzazione dei tessuti nel 1823.
Trent’anni dopo Aquascutum iniziò a produrre impermeabili per l’esercito britannico impegnato nella guerra di Crimea. Nel 1901 Thomas Burberry ricevette dal Ministero della Guerra inglese l’ordine di produrre per il proprio esercito un modello che doveva avere caratteristiche sia dell’impermeabile d’ordinanza sia del cappotto militare. Burberry, in quel periodo, era proprietario di alcuni magazzini specializzati nella produzione di abbigliamento sportivo. Di lì a poco il modello creato venne indossato dai British Royal Flying Corps.
Inizialmente le caratteristiche del trench erano: un profondo sprone sul retro, tasche di sicurezza, anelli per appendere le bombe a mano e gli altri pezzi per l’equipaggiamento militare, lunghezza alla caviglia così da coprire l’orlo degli stivali e proteggere le gambe dalle intemperie. Realizzato in una gabardine impermeabile creata appositamente, presentava inoltre, una mantella posteriore per proteggere le spalle, spalline, tasche antipioggia e maniche stringibili con cinturino.
