Trickle-down
Contrario di bubble-up.
la teoria del trickle-down, in italiano “gocciolamento dall’alto verso il basso” definisce la diffusione di mode e costumi dalle classi più elevate a quelle meno abbienti.
Allo stesso modo, riferito alle collezioni di moda, indica l’irradiarsi di capi, colori, fantasie, forme e lunghezze a partire da un designer, fino ad arrivare all’uso comune.
Miranda Priestly, caporedattrice di Runway nel film Il Diavolo veste Prada, spiega questo processo alla perfezione:
Quello che non sai è che quel maglioncino non è semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapis, è effettivamente ceruleo, e sei anche allegramente inconsapevole del fatto che nel 2002 Oscar de la Renta ha realizzato una collezione di gonne cerulee e poi è stato Yves Saint Laurent se non sbaglio a proporre delle giacche militari color ceruleo. […] E poi il ceruleo è rapidamente comparso nelle collezioni di otto diversi stilisti. Dopodiché è arrivato a poco a poco nei grandi magazzini e alla fine si è infiltrato in qualche tragico angolo casual, dove tu evidentemente l’hai pescato nel cesto delle occasioni. Tuttavia quell’azzurro rappresenta milioni di dollari e innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda quindi in effetti indossi un golfino che è stato selezionato per te dalle persone qui presenti… in mezzo a una pila di roba.
