Dal backstage alla passerella: la Paris Fashion Week che ha lanciato Ami Paris

La storia di Ami Paris inizia nel 2011. Alexandre Mattiussi nasce nel 1980 in Normandia, è un giovane designer con passione per la moda e le creazioni artistiche. Acquisisce esperienza lavorando per marchi famosi come Givenchy, Marc Jacobs e Dior Homme. Successivamente decide di realizzare il suo sogno: creare una collezione di abbigliamento maschile dallo stile elegante. Fonda Ami Paris, marchio di moda maschile, che diventa subito molto popolare.
La prima collezione di Ami Paris viene presentata nel 2012 durante la Paris Fashion Week e riscuote subito un grande successo. I capi, caratterizzati da linee pulite e da un’attenzione particolare ai dettagli, conquistano il pubblico e la critica, e il brand inizia a farsi conoscere anche al di fuori dei confini francesi. La filosofia di Ami Paris è quella di creare capi eleganti e raffinati, ma sempre confortevoli e adatti alla vita quotidiana. Il marchio si rivolge a un pubblico maschile cosmopolita, attento alla moda ma anche alle esigenze del quotidiano, e propone una collezione versatile e accessibile.

L’attenzione di Mattiussi ai dettagli e alla qualità dei materiali, unita alla sua visione di moda accessibile a tutti, ha permesso ad Ami Paris di diventare uno dei brand più apprezzati nel panorama della moda maschile contemporanea, conquistando una clientela sempre più vasta e fedele.
Il savoir-faire di Ami Paris: l’eleganza senza sforzo
Il savoir-faire di Ami Paris rappresenta un’armoniosa fusione tra l’arte sartoriale tradizionale e la modernità del design contemporaneo. II marchio francese incarna l’essenza dell’eleganza senza sforzo, combinando materiali di alta qualità con un design accessibile e facile da indossare. Ogni capo del brand francese è frutto di una cura artigianale dei dettagli, che si esprime attraverso la scelta dei tessuti, la precisione del taglio la maestria della cucitura e la ricerca della perfezione estetica. Il risultato è una collezione di abiti, giacche, camicie e pantaloni che risponde alle esigenze di ogni occasione, dal casual al formale, dall’ufficio, alla sera.
L’eleganza senza sforzo è il concetto cardine del brand, che riesce a coniugare l’alta qualità dei materiali con un’estetica pulita e minimalista. Il brand si ispira alle tradizioni francesi, reinterpretandole in modo originale e contemporaneo, un vero e proprio omaggio all’heritage francese, celebrazione dell’art de vivre e della raffinatezza senza tempo.
La linea femminile l’ultima sfida di Ami Paris
La nascita della linea femminile di Ami Paris è stata annunciata nel 2020, a nove anni di distanza dalla fondazione del brand maschile. Mattiussi, ha deciso di lanciare la sua prima collezione donna per via delle numerose richieste dei clienti che volevano vedere la stessa attenzione ai dettagli e alla qualità dei materiali nella moda femminile. La collezione si ispira alla linea maschile, i capi sono caratterizzati da linee pulite e tagli precisi, ma sono stati adattati alla silhouette femminile. Abiti eleganti, completi, pantaloni, maglie, camicie e accessori come borse e scarpe.
La collezione Donna ha riscosso un grande successo, conquistando un pubblico sempre più vasto e apprezzando per la sua eleganza senza tempo e per l’attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno reso famoso il brand anche nella moda femminile.
Emily in Paris x Ami Paris: quando Serie TV, moda e la città dell’amore si incontrano
Il marchio ha tante collaborazioni: Colette, Vuarnet, Holiday Magazine, Moncler, Pierre Marcolini, Eastpack, Puma e altri. Crea sia collezioni regolari che capsule. Una delle collaborazioni più recenti e di grande successo di Ami Paris è stata quella con la serie televisiva “Emily in Paris”.

La protagonista della serie, interpretata dall’attrice Lily Collins, indossa spesso capi del brand durante le sue avventure parigine. In particolare, la collaborazione si è concentrata sulla creazione di una capsule collection ispirata allo stile della protagonista, con capi dal design elegante e raffinato, come cappotti in tweed, abiti dalle linee sartoriali e accessori come borse e scarpe. La collaborazione con “Emily in Paris” ha permesso ad Ami Paris di ampliare la sua visibilità a livello internazionale, raggiungendo un pubblico più vasto e giovane, appassionato di moda e di storie romantiche ambientate nella città dell’amore.
Eleganza, Qualità e Curiosità: Le 5 cose da sapere su Ami Paris
- Il nome “Ami” significa “amico” in francese ed è stato scelto dal fondatore del brand Alexandre Mattiussi per rappresentare l’approccio amichevole e accessibile del marchio.
- Ami Paris ha collaborato con diverse celebrità e influencers nel corso degli anni, tra cui il cantante canadese Shawn Mendes, l’attore britannico Joe Alwyn e il modello e influencer italiano Mariano Di Vaio.
- Alexandre Mattiussi, ha una forte passione per la musica ed è spesso ispirato dalla scena musicale parigina. Nel 2019, ha collaborato con il DJ francese Pedro Winter per creare una playlist esclusiva per il brand, che ha ricevuto molti apprezzamenti dai fan di entrambi gli artisti.
- Attenzione all’ambiente: Ami Paris è un brand che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Nel 2020, ha presentato la sua prima collezione sostenibile, realizzata utilizzando tessuti biologici e materiali riciclati. Inoltre, il brand utilizza solo packaging riciclabili e cerca di ridurre gli sprechi di energia nei propri negozi e uffici.
- Il monogramma Ami de Cœur, tradotto letteralmente come ‘Amico del Cuore, è personale di Alexandre Mattiussi. Catturando la natura rilassata e amichevole che è al centro del suo approccio al marchio, nasce dalla firma che usa alla fine delle note scritte ai suoi amici sin dalla sua infanzia. Recentemente, dalla collaborazione con Jean Jullien, illustratore francese, è nata una capsule dove ll logo è stato reinventato “Mi è sempre piaciuto AMI e sono stato felice di avere una tela bianca su cui re-immaginare il loro Ami de Coeur. Penso che la nostra estetica funzioni bene insieme e il risultato, il piccolo personaggio, è il mix perfetto dei nostri universi.”